Il Proximity Marketing, o marketing di prossimità, è un filone particolare del digital marketing, che oggi mette a disposizione delle aziende enormi opportunità e potenzialità.
Anche il sito web americano di business per antonomasia, eBusiness Insider, prevede tassi di crescita esponenziali in questo settore.
Questa particolare forma di marketing è molto utilizzata all’interno di punti vendita di luoghi come aeroporti, hotel e musei, con lo scopo di migliorare ulteriormente la shopping experience dei clienti, offrendo servizi di qualità sempre più elevata attraverso gli smartphone.
Grazie al proximity marketing il negoziante può creare ed inviare, ad un pubblico altamente targettizzato, contenuti contestualizzati e personalizzati sui device mobili attraverso apposite App.
Questo servizio si attiva quando un cliente si trova a passare vicino ad un determinato punto vendita o entra in un negozio. Ugualmente può fornire servizi ben precisi ai clienti di un hotel, o ai visitatori di un museo, ecc. Richiede quindi la geo localizzazione.
Il marketing di prossimità permette di avvertire in tempo reale della disponibilità di un’offerta speciale o di un coupon con uno sconto per i clienti, tutto questo attraverso una notifica sul proprio smartphone.
Poter usufruire delle potenzialità dei moderni dispositivi mobili per aumentare la Customer shopping experience dei clienti è un’opportunità da non lasciarsi sfuggire. Un utente su tre dichiara di aver acquistato solo dopo aver cercato informazioni attraverso il proprio telefonino.
Il 31% dice di aver fatto la propria scelta di acquisto già nel punto vendita, dopo aver ricevuto informazioni circa il prodotto scelto.
In Inghilterra si stanno già analizzando e misurando i primi risultati a livello di business, legati all’utilizzo di queste nuove tecnologie.
In Italia siamo ancora agli inizi. Questo più che uno svantaggio rappresenta indubbiamente un vantaggio per quelle aziende pubbliche o private e per quei professionisti che decidano di essere i precursori di questa nuova rivoluzione tecnologica.