Musica e cervello: amore a prima nota, ci dice il titolo dell’articolo con una semi citazione a sottolineare l’effetto immediato che la musica può avere sul nostro organo più importante.
La musica può a tutti gli effetti essere paragonata a una potente droga. Recenti studi infatti, hanno portato alla luce quale effetto abbia una sollecitazione musicale nel nostro cervello: lo stesso di una droga psicoattiva che stimola la produzione di dopamina, il neurotrasmettitore del piacere.
Le sensazioni che una persona può provare possono essere piacevoli o spiacevoli a seconda di quali particolari pensieri o ricordi emergono sulle note di un determinato brano di musica pop o rock, o magari di una sinfonia di musica classica.
Siamo stati da sempre abituati a pensare e a immaginare romanticamente che la musica faccia vibrare le corde dell’anima, scatenando emozioni incontenibili. La musica a volte ci motiva, crea in noi entusiasmo, allevia spesso momenti di solitudine, ci dona calma, gioia e serenità mentre altre crea ansia o angoscia. Tutto ciò è assolutamente vero, ma non dimentichiamo che qualsiasi delle sensazioni sopra descritte derivano sempre da un’attività celebrale senza la quale nemmeno la nostra anima potrebbe vibrare!