Il cooperative learning, o apprendimento cooperativo, nasce come metodologia di insegnamento nelle scuole.
Si tratta di un metodo di insegnamento che prevede il trasferimento delle conoscenze non da insegnante ad alunno, ma da alunno ad alunno.
Questo attraverso lo scambio del sapere e la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti.
L’obiettivo è fare leva sulle abilità di gruppo piuttosto che sul singolo, affinché gli studenti possano apprendere insieme, sentendosi in questo modo tutti responsabili e aiutandosi a vicenda per raggiungere compiti più complessi.
Successivamente questo metodo è stato applicato anche ad altri settori per raggiungere risultati performanti.
In un’ottica aziendale questo principio cooperativo può avere lo stesso valore di apprendimento e crescita?Certamente si.
Non a caso le più grandi aziende, nate da un’idea e dalla genialità dei singoli, devono poi i loro risultati a uno specifico team.
In questi gruppi di lavoro delle grandi aziende, le abilità interpersonali unite ad un elevato livello di problem solving, hanno rappresentato il motore propulsivo verso il raggiungimento di traguardi sempre più elevati.
Saper sfruttare l’impegno cooperativo è essenziale al successo
Napoleon Hil