Ascolto attivo: Key competenze per il benessere e il successo della tua azienda
Ascolto attivo: Key competence per il benessere e il successo della tua azienda

L’ascolto attivo è la capacità di prestare attenzione alla comunicazione del proprio interlocutore, sia a livello verbale che non verbale.

Si rivela quindi essere una competenza chiave per il benessere aziendale, perché creare un ambiente di lavoro positivo, oggi più che mai, è di fondamentale importanza per il proprio brand.

Tra le cause più frequenti che possono portare al fallimento di un’azienda troviamo problemi legati ad una cattiva gestione della leadership, che si traduce spesso in una comunicazione sia verbale che non verbale non sempre chiara ed efficace.

Questo ostacolo impedisce la creazione di un canale di dialogo aperto attraverso cui poter condividere aspetti lavorativi, programmare obiettivi e monitorare i risultati senza creare barriere psicologiche e situazioni di stress.

Una sana comunicazione tra leadership e risorse umane si tradurrà di conseguenza in un cooperative working orizzontale più efficace e producente che agirà da propulsore per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Ma come ottenere un ottimo livello di comunicazione verticale (leader – HR) che si rifletta poi anche a livello orizzontale (HR – HR)?

Cerchiamo di capire in cosa consiste questo fattore importante ed imprescindibile rappresentato dall’ascolto attivo.

Leggi di più

Cooperative learning: dai banchi di scuola al successo aziendale - blog togethere oltre i limiti delle web agency
Cooperative learning: dai banchi di scuola al successo aziendale.

Il cooperative learning, o apprendimento cooperativo, nasce come metodologia di insegnamento nelle scuole.

Si tratta di un metodo di insegnamento che prevede il trasferimento delle conoscenze non da insegnante ad alunno, ma da alunno ad alunno.

Questo attraverso lo scambio del sapere e la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti.

L’obiettivo è fare leva sulle abilità di gruppo piuttosto che sul singolo, affinché gli studenti possano apprendere insieme, sentendosi in questo modo tutti responsabili e aiutandosi a vicenda per raggiungere compiti più complessi.

Successivamente questo metodo è stato applicato anche ad altri settori per raggiungere risultati performanti.

In un’ottica aziendale questo principio cooperativo può avere lo stesso valore di apprendimento e crescita?Certamente si.

Non a caso le più grandi aziende, nate da un’idea e dalla genialità dei singoli, devono poi i loro risultati a uno specifico team.

In questi gruppi di lavoro delle grandi aziende, le abilità interpersonali unite ad un elevato livello di problem solving, hanno rappresentato il motore propulsivo verso il raggiungimento di traguardi sempre più elevati.

Saper sfruttare l’impegno cooperativo è essenziale al successo

Napoleon Hil

Leggi di più

Chiamaci

Amministrazione
339 – 4672739

 

Dove Siamo

Contrada Borgesia 15 – 96015 Francofonte (SR)

Seguici su

Scrivici

Newsletter