Sito web aziendale ottimizzato - Togethere blog

Difficilmente oggi troviamo un’azienda che non possieda un sito web, perché ormai è chiaro a tutti che Google rappresenta il primo canale utilizzato dagli utenti per cercare informazioni, prodotti e servizi.

“Esserci” diviene quindi  fondamentale.

Sebbene al giorno d’oggi sia difficile trovare un’azienda che non possieda un sito web, o un e-commerce, purtroppo però ancora molte di esse non dedicano la giusta attenzione a questo importante strumento.

La potenza rivoluzionaria delle tecnologie digitali applicate alla gestione di un’azienda (Digital Disruption), per renderla maggiormente competitiva, è enorme.

I dati DESI, della Commissione Europea, mettono in evidenza un livello estremamente basso, rispetto alla media europea, di integrazione del digitale all’interno delle aziende italiane.

Immagina il processo di digitalizzazione aziendale come un lungo viaggio, il cui punto di partenza è un sito istituzionale che sia in linea con i tuoi obiettivi di business.

Per approfondire ulteriori aspetti riguardanti l'importanza del digitale clicca sul link:
 https://www.youtube.com/watch?v=DyzclWZb3U0&t=16s 

Cosa significa avere un sito web aziendale ottimizzato

Un sito web ben curato ed ottimizzato equivale ad avere una vetrina ben allestita, che invoglia le persone che vi passano davanti a entrare. 

Affinché la visibilità e l’efficacia del tuo sito web sia massima, occorre prestare grande cura ed attenzione ai contenuti.

I contenuti di un sito sono il punto di incontro tra il cliente, Google e la tua azienda.

Un sito con dei contenuti curati presenta enormi vantaggi, agevola Google e ti permette di raggiungere più efficacemente i clienti: 

  • Scrivere poco non facilita l’indicizzazione di Google e restituisce una user experience poco gratificante per gli utenti.
  • Non curare ed aggiornare i testi del tuo sito web vorrà dire renderlo anonimo e difficilmente distinguibile tra i quasi 2 miliardi di siti web presenti in rete.

siti web aziendali esistenti al mondo - Togethere blog

(fonte: infodata sole 24 ore, 5 settembre 2019)

 

Essere la “miglior risposta”, significa farti trovare e conoscere da uno specifico target di pubblico, interessato al tuo prodotto.

Google infatti utilizza algoritmi sempre più complessi, tendenti a simulare il comportamento umano, e valuta i siti per quello che realmente contengono.

Sono davvero tanti i parametri da tenere in considerazione:

  • Visibilità
  • User experience
  • Collegamento con i canali social
  • Presenza ed efficienza del blog
  • Sicurezza nella navigazione o nelle transazioni
  • Human side

È necessario quindi fare una minuziosa analisi iniziale, sulla base degli obiettivi e dei risultati che ci si aspetta. 

Questo serve a monitorare ed evidenziare lo stato di salute del tuo sito web e la sua efficacia. 

Pensa se tu possedessi il miglior hotel a 5 stelle al mondo ma allo stesso tempo nessuno lo sapesse! 

Sarebbe come averlo costruito al centro del deserto del Sahara. Difficilmente qualcuno verrà mai a trovarti!

Caratteristiche di un sito web aziendale ottimizzato

Quando si progetta un sito web, molti sono i fattori importanti da tenere in considerazione:

  • La lunghezza dei testi 
  • La presenza o meno di immagini 
  • La velocità di caricamento della pagina 
  • La leggibilità 
  • La coerenza dei contenuti con la ricerca effettuata.

Nulla a che vedere con il passato, in cui tutto o quasi si giocava sulle keywords reali o nascoste.

Vuoi sapere come creare un sito web ottimizzato per la tua azienda?

CONTATTACI

Produrre inoltre dei contenuti video, audio e testuali di qualità, ottimizzati in chiave SEO per i motori di ricerca, rappresenta una marcia in più, ciò che veramente fa la differenza in termini di visibilità del tuo sito e di reputation del tuo brand.

Anche l’aspetto grafico gioca un ruolo importante: un layout interattivo ma allo stesso tempo semplice, immediato, che guidi il visitatore verso il compimento di un’azione ben precisa: 

  • Iscriversi alla newsletter
  • Lasciare una mail 
  • Compiere un acquisto

piuttosto che confonderlo inducendolo ad abbandonare il sito.

Sapevi che molti utenti una volta entrati nel sito web non sanno e non capiscono dove cliccare per trovare ciò di cui hanno bisogno?

In questo modo sono indotti ad abbandonare il sito generalmente dopo pochi secondi e dopo essere al massimo entrati nella home page.

Questo fenomeno si chiama bounce rate ed indica la percentuale di “rimbalzo” dei visitatori da un sito all’altro.

Anche l’aspetto human riveste un ruolo di grande importanza.

Oggi più che mai il cliente non vuole acquistare semplicemente un prodotto, ma l’emozione che sta dietro di esso.

Un sito che sia freddo, impersonale, non può trasmettere emozioni, non può attivare un importante processo di rispecchiamento nel cliente che non troverà così stimoli all’acquisto.

È importante metterci la faccia e narrare delle storie (storytelling). Le persone hanno bisogno di vedere e capire chi sta dietro a un brand, più o meno famoso che sia.

Rafforzare la Brand Identity

La Brand Identity rappresenta per ogni azienda un punto cardine del suo business, sia online che offline.

Questo perché, nel sovraffollato mondo del commercio, più che vendere il tuo prodotto o servizio, devi comunicare l’identità del tuo marchio.

Il modo più efficace per emergere tra i competitors è quello di rendere chiaramente riconoscibile il tuo brand all’interno del tuo pubblico in target.

L'importanza della brand identity - Togethere blog

Le aziende maggiormente presenti e conosciute sul mercato, ispirano fiducia nei consumatori. Questo porta ad aumentare le vendite e fidelizzare i clienti.

Anche il layout grafico riveste un ruolo decisivo nel processo di trasformazione dei lead in clienti. Naturalmente  dovrà essere coerente e sempre riconducibile all’identità del tuo marchio.

Un sito web coerente e ben ottimizzato per il tuo target di riferimento e per Google, ti aiuterà ad aumentare il traffico di visitatori, a prolungare il loro tempo di permanenza sul sito e a contribuire al processo di conversione e fidelizzazione prima citato.

Bisogna tener presente:

  • Lo sviluppo del sito web, che comprende:
  1. Layout
  2. Sito web mobile friendly
  3. Accessibilità
  4. Collegamento con le pagine social
  5. Logo, font e colori

 

  • SEO (Search Engine Optimization) – Ottimizzazione del sito per migliorare il posizionamento sulla serp di Google
  • Ottimizzazione del tasso di conversione (CRO) –  Processo di massimizzazione dell’aumento di visitatori di un sito web che si trasformano in clienti.

Tirando un po’ le somme, abbiamo capito quanto sia importante affidarti a dei professionisti del settore, che possano effettuare un’analisi approfondita della tua immagine, del tuo brand, della tua nicchia di mercato e di tutti quei parametri importanti per creare o ottimizzare il tuo sito web.

 

Vuoi ottimizzare il tuo sito web aziendale?

CONTATTACI

Condividi pure!

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Chiamaci

Amministrazione
339 – 4672739

 

Dove Siamo

Contrada Borgesia 15 – 96015 Francofonte (SR)

Seguici su

Scrivici

Newsletter