Google AdWords: Come far crescere la reputazione del tuo brand ed il tuo volume d'affari

Cos’è Google AdWords?

Google AdWords, o anche chiamato Google Ads, è un servizio di pubblicità a pagamento di Google che permette di inserire spazi pubblicitari all’interno delle sue pagine di ricerca.

Google AdWords rappresenta oggi uno degli strumenti pubblicitari più potenti che un esperto di marketing possa avere a disposizione per promuovere un brand sul web direttamente nella pagina dei risultati di ricerca di Google (detto posizionamento organico) e in quei siti affiliati che utilizzano le reti di ricerca.

Cosa si intende per pagina dei risultati e per reti di ricerca di Google?

Quando parliamo di pagina dei risultati, intendiamo la pagina che si apre di fronte a noi quando cerchiamo qualcosa su Google.

La rete Ricerca si fonda sull’acquisto di parole chiave ed è un mezzo “pull” in cui l’utente, proprio a seguito di una  ricerca, ottiene risultati attinenti a quello che ha domandato.

Cos’è Google AdWords

 

Come nella foto in alto, i primi tre risultati che ci appaiono, se ad esempio digitiamo nella tab di ricerca “used cars Bristol”, sono annunci di aziende che hanno optato per l’uso di Google AdWords, ossia di pubblicità a pagamento e posseggono un punteggio alto detto anche ranking.

Subito sotto troviamo i link di aziende che usufruiscono di un posizionamento organico, naturale, non a pagamento, risultato di un lavoro esclusivo di SEO (search engine optimization).                

Nella colonna a destra invece troviamo i link di aziende che hanno optato anch’esse per l’utilizzo di Google AdWords, dunque per una pubblicità a pagamento, ma che posseggono un punteggio o ranking più basso di quelle con gli annunci in alto al centro della pagina.

La rete Display, al contrario, è un mezzo “push”, dove il cliente non effettua alcuna ricerca ma, mentre naviga sul web, vede video o immagini di banner pubblicitari.

A chi si rivolgono gli annunci di Adwords che sfruttano la Rete Ricerca e la Rete Display di Google?

La pubblicità attraverso la rete Ricerca di Google è molto utile per intercettare chi usa il browser per cercare in maniera generica determinati prodotti come ad esempio “calzature per uomo”,  ma che non conosce ancora il tuo brand (Search Advertising).

Se il tuo scopo, oltre quello di vendere i tuoi prodotti,  è quello di fare branding, ossia far conoscere la tua azienda e ritieni che il tuo prodotto possa sfruttare la ricerca organica, allora questo strumento è molto efficace.   

Gli annunci Display piuttosto appaiono sotto forma di banner all’interno di determinati siti convenzionati appunto con la rete Display di Google e si rivolgono a quegli utenti che “si informano sul web”.

Parliamo in questo caso di content advertising, un tipo di pubblicità che presenta contenuti pertinenti e di alto valore per l’utente che ha già un’idea più precisa sul prodotto che vuole acquistare, ma sul quale ha bisogno di documentarsi meglio per fare le sue scelte.

E’ dunque una fascia di consumatori che non utilizza il motore per ricerche generiche ma indirizza la propria attenzione su specifici siti di contenuti, inseriti nella rete Display di Google o Google Display network, dove sarà presente la pubblicità del tuo prodotto. Anche in questa maniera possiamo creare brand awareness. 

Riepilogando, dove conviene dunque pubblicare?

La scelta giusta e la strategia che ne deriva, dipendono dalle caratteristiche del prodotto o del servizio che offri.

Possiamo in sintesi suddividere la scelta in tre opzioni:

  • Brand awareness 🡪 Rete display e rete di ricerca
  • Prodotto molto richiesto 🡪 Rete di ricerca
  • Prodotto poco conosciuto 🡪 Rete display

Tutto ciò ha un costo?  E quali sono le metodologie di pagamento che utilizza Google?

Ovviamente Google ha un costo, ma totalmente giustificato vista l’enorme potenzialità di questo strumento e di quello che può offrire alla tua azienda in termini di ritorno economico.

Il primo costo che occorre sostenere per l’apertura dell’account e l’utilizzo della piattaforma è di € 5,00.

Successivamente Google offre tre tipologie di costi per l’inserzionista:

  • CPMCosto per mille impression

Ogni mille visualizzazioni del tuo annuncio paghi un importo e questo indipendentemente dai click ricevuti. Questa tipologia di pagamento può essere utilizzata solo per annunci pubblicati con targeting di posizionamento. Quest’ultimo ti consente di scegliere un posizionamento ben preciso dove pubblicare il tuo annuncio. Può essere un posizionamento su un intero sito web o in un sottoinsieme specifico di unità pubblicitarie di un sito; ad esempio solo le unità pubblicitarie delle pagine dedicate alla cucina o tutte le unità pubblicitarie disponibili nella parte superiore della pagina web;

  • CPC – Costo per click

Per ogni click sul tuo annuncio paghi un importo ben preciso. Questa è la modalità più utilizzata su Google Ads ed è disponibile per tutte le tipologie di targeting;

  • CPA – Costo per azione

Con questo metodo paghi un importo soltanto quando l’utente compie un’azione ben precisa e prestabilita sul sito collegato alla tua campagna pubblicitaria (effettuare un acquisto online, iscriversi alla newsletter, fare una telefonata etc..). Questa opzione è disponibile però solo dopo che avrai attivato il monitoraggio delle conversioni e se avrai ottenuto almeno 100 conversioni registrate in 30 giorni.

Cos’è Google AdWords - blog di togethere

Affinché una campagna pubblicitaria fatta attraverso Google AdWords sia efficace occorre scegliere le giuste “keywords” o parole chiave. Cosa sono?

Le keywords sono singole parole o frasi più o meno brevi che l’utente digita sul motore di ricerca per trovare il prodotto che sta cercando.

Google AdWords ti permette di utilizzare delle parole chiave durante la creazione di un annuncio. Queste serviranno affinchè tu possa essere raggiunto da quanti più utenti possibili stanno cercando il tuo prodotto o un prodotto simile in un preciso momento.

Bisogna avere qualche accortezza durante la scelta per non rischiare di spendere cifre considerevoli senza ottenere i risultati sperati:

  • Scegli keywords che siano specifiche e quanto più rilevanti possibili per l’annuncio.
  • Pensa il più possibile come penserebbe il tuo potenziale cliente. Non è semplice ma nemmeno impossibile.
  • Una parola fondamentale nel marketing digitale è testare. Controlla e ricontrolla sempre le parole chiave cambiando quelle che funzionano meno rispetto ad altre che portano a maggiori conversioni.
  • Evita di scegliere keywords generiche, molto utilizzate e costose (e si, le parole chiave hanno un costo) che non ti garantiscono conversioni.

Se vuoi saperne di più sui costi legati all’uso delle keywords e sul sistema delle aste per poterle acquistare non esitare a contattarci!

Google AdWords: Come far crescere la reputazione del tuo brand ed il tuo volume d'affari - keywords

All’inizio dell’articolo abbiamo parlato di punteggio o “ranking” dell’annuncio. Cosa vuol dire? E quanto incide sull’esito delle campagne pubblicitarie con Google AdWords?

Il punteggio di qualità o quality score è un elemento cruciale per determinare il successo del tuo annuncio sulla piattaforma pubblicitaria di Google.

Esso rappresenta una stima di quanto il tuo annuncio, le parole chiave che hai scelto e la tua landing page siano rilevanti per gli utenti che guardano i tuoi annunci.

Il punteggio può andare da 1 a 10 e i fattori che lo influenzano sono molteplici:

  • Percentuale di click previsti per una determinata parola chiave scelta;
  • Pertinenza degli annunci, sempre in relazione alle keywords;
  • Livello di pertinenza e di utilità della landing page per gli utenti che cliccano sull’annuncio;

A questi si aggiungono altri dati tecnici che riguardano metriche e fattori storici che Google prende in considerazione per assegnare il punteggio di qualità, che rappresenta senza dubbio un indicatore molto importante che ci permette di capire se la tua campagna pubblicitaria è efficiente ed efficace o se vi sono problematiche da risolvere che ti stanno facendo sprecare budget prezioso!

Se hai avviato delle campagne di annunci con Google Ads e hai bisogno di un aiuto per migliorare il quality score dei tuoi annunci non esitare a contattarci!

Utilizzare il punteggio di qualità aiuta a capire se e dove intervenire per migliorare le tue campagne pubblicitarie con Google Ads.

L’interfaccia utente di Google Ads ti permette di ordinare le keywords che hai scelto in modo crescente per punteggio di qualità. Ricordati sempre che più il punteggio delle keywords è basso e più soldi stai regalando a Google!

Google AdWords: Come far crescere la reputazione del tuo brand ed il tuo volume d'affari

Fare delle campagne con Google AdWords è semplice?

La creazione e il mantenimento di una campagna AdWords sicuramente è un’attività complessa, non proprio semplice da fare se non si posseggono le giuste conoscenze e un certo grado di esperienza. Affidandoti a dei professionisti del settore con comprovata esperienza sarà più semplice ottenere risultati soddisfacenti senza rischiare veramente di buttare via soldi inutilmente.

Non esiste una regola o una formula valida in maniera universale e come dicevamo prima bisogna condurre continuamente dei test e delle correzioni tenendo conto che ogni settore di mercato ha i propri consumers con approcci personali, aspettative e bisogni diversi.

Condividi pure!

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Chiamaci

Amministrazione
339 – 4672739

 

Dove Siamo

Contrada Borgesia 15 – 96015 Francofonte (SR)

Seguici su

Scrivici

Newsletter