Cooperative learning: dai banchi di scuola al successo aziendale - blog togethere oltre i limiti delle web agency

Il cooperative learning, o apprendimento cooperativo, nasce come metodologia di insegnamento nelle scuole.

Si tratta di un metodo di insegnamento che prevede il trasferimento delle conoscenze non da insegnante ad alunno, ma da alunno ad alunno.

Questo attraverso lo scambio del sapere e la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti.

L’obiettivo è fare leva sulle abilità di gruppo piuttosto che sul singolo, affinché gli studenti possano apprendere insieme, sentendosi in questo modo tutti responsabili e aiutandosi a vicenda per raggiungere compiti più complessi.

Successivamente questo metodo è stato applicato anche ad altri settori per raggiungere risultati performanti.

In un’ottica aziendale questo principio cooperativo può avere lo stesso valore di apprendimento e crescita?Certamente si.

Non a caso le più grandi aziende, nate da un’idea e dalla genialità dei singoli, devono poi i loro risultati a uno specifico team.

In questi gruppi di lavoro delle grandi aziende, le abilità interpersonali unite ad un elevato livello di problem solving, hanno rappresentato il motore propulsivo verso il raggiungimento di traguardi sempre più elevati.

Saper sfruttare l’impegno cooperativo è essenziale al successo

Napoleon Hil

Cooperative learning: l’esempio Wikipedia

Un esempio di cooperazione vincente vicinissimo a ognuno di noi è Wikipedia.

Il suo fondatore, Jimmy Wales, dopo aver avuto l’idea geniale di voler rivoluzionare il concetto di enciclopedia sfruttando le potenzialità del web, riuscì da solo a mettere insieme solo dodici voci dopo ben 18 mesi di lavoro.

Resosi conto dell’enorme limite di doversi occupare da solo della costruzione di questo progetto, creò insieme a Larry Ranger e ad altri esperti un sito a libero accesso.

Questo nuovo sito era basato su un software chiamato “wiki wiki” che in hawaiano vuol dire veloce.

Effettivamente Wikipedia è uno strumento veloce e soprattutto revisionabile da chiunque voglia contribuire a migliorare continuamente l’enciclopedia apportando i propri contenuti.

L’importanza di un buon lavoro di team building all’interno di un’azienda è fondamentale per la sua crescita e il suo sviluppo.

Cooperative learning: l’importanza del lavoro di squadra

Il team building permette ai singoli individui di potersi dedicare con successo allo svolgimento delle mansioni per cui sono più portati, consentendogli di contribuire con la massima efficacia.

Mentre il singolo affronta le sfide quotidiane basandosi unicamente sulla sua esperienza e il suo punto di vista, la collaborazione reciproca tra più persone permette di trovare più facilmente soluzioni ed intuizioni vincenti al momento giusto.

Secondo Stephen Covey, scrittore statunitense « il lavoro di gruppo aiuta gli individui a condividere il proprio talento, trasformandoli in risorse essenziali pronte a garantire benefici reciproci».

Stando a questo principio, è perfettamente chiaro quanto i risultati del gruppo siano sempre migliori dei risultati del singolo.

È facile intuire come il cooperative learning, applicato in una logica aziendale, porta risultati migliori da parte dei singoli individui, relazioni più positive basate sul rispetto reciproco e sul lodare il lavoro di ognuno.

Tutto questo ha come conseguenza il  raggiungimento di un successo di squadra.

Un maggiore benessere psicologico che si traduce in un maggiore senso di auto efficacia ed autostima grazie ai quali è possibile sopportare meglio momenti di maggiore difficoltà e stress.

Cooperative learning: i 5 fattori

A rendere forte ed efficace il cooperative learning sono essenzialmente cinque fattori:

  1. Interdipendenza positiva che spinge ogni singolo membro del gruppo a migliorarsi, cosciente del fatto che non è possibile il successo individuale senza il successo collettivo; 
  2. Responsabilità individuale e di gruppo per la quale l’intero team è responsabile per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato e ogni singolo individuo del proprio contributo;
  3. Interazione costruttiva attraverso cui i singoli si relazionano tra loro sostenendo gli sforzi di ognuno e lodandone i successi ottenuti;
  4. Uso appropriato delle abilità nella collaborazione attraverso cui gli individui si impegnano a creare di un clima di collaborazione e fiducia reciproca.
  5. La valutazione del lavoro tramite la quale si analizzano e si valutano i modi di lavorare e i risultati ottenuti nell’ottica di un continuo miglioramento.

Lavorare insieme con successo è quindi la più grande forma di cooperative learning possibile.

Mettersi insieme è un iniziorimanere insieme è un progressolavorare insieme è un successo

Henry Ford

Condividi pure!

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Chiamaci

Amministrazione
339 – 4672739

 

Dove Siamo

Contrada Borgesia 15 – 96015 Francofonte (SR)

Seguici su

Scrivici

Newsletter