Le pubblicità di natale: prototipo di felicità? - Togethere blog
Le pubblicità di Natale: prototipo di felicità?

Le pubblicità di Natale sono realmente il prototipo della felicità?

Di questo non possiamo essere certi, ma siamo sicuri che le pubblicità possono suscitare in noi delle emozioni spesso anche molto forti e purtroppo non sempre positive.

Da quando la pubblicità ha fatto la sua apparizione nelle nostre vite, molti spot hanno spesso irritato e persino fatto infuriare il pubblico!

Di questi però soltanto una ristretta élite selezionata ha avuto capacità e creatività tali da aver fatto letteralmente “rabbrividire” chi in quel momento si è trovato ad assistervi: un esempio iconico è la pubblicità natalizia di Peloton del 2019.

Leggi di più

Togethere blog - Come hai fatto a non pensarci prima
Togethere: come hai fatto a non pensarci prima?

Oggi abbiamo deciso di scrivere un articolo diverso dal solito: un articolo che racconta di noi, di Togethere.

Vi starete chiedendo: «Perché scrivere un articolo sotto forma di intervista?».

Forse per una questione di autocelebrazione? Potrebbe darsi, ma in realtà, il motivo vero, è che non avendo trovato nessuno che lo facesse al posto nostro e spinti dal piacere di condividere ancora una volta quello che è il nostro modo di “fare web”, abbiamo deciso di farci le domande e darci le risposte!

Che ne dite di iniziare?

Leggi di più

Musica e cervello_amore a prima nota blog
Musica e cervello: amore a prima nota

Musica e cervello: amore a prima nota, ci dice il titolo dell’articolo con una semi citazione a sottolineare l’effetto immediato che la musica può avere sul nostro organo più importante.

La musica può a tutti gli effetti essere paragonata a una potente droga. Recenti studi infatti, hanno portato alla luce quale effetto abbia una sollecitazione musicale nel nostro cervello: lo stesso di una droga psicoattiva che stimola la produzione di dopamina, il neurotrasmettitore del piacere.

Le sensazioni che una persona può provare possono essere piacevoli o spiacevoli a seconda di quali particolari pensieri o ricordi emergono sulle note di un determinato brano di musica pop o rock, o magari di una sinfonia di musica classica.

Siamo stati da sempre abituati a pensare e a immaginare romanticamente che la musica faccia vibrare le corde dell’anima, scatenando emozioni incontenibili. La musica a volte ci motiva, crea in noi entusiasmo, allevia spesso momenti di solitudine, ci dona calma, gioia e serenità mentre altre crea ansia o angoscia. Tutto ciò è assolutamente vero, ma non dimentichiamo che qualsiasi delle sensazioni sopra descritte derivano sempre da un’attività celebrale senza la quale nemmeno la nostra anima potrebbe vibrare!

Leggi di più

Ascolto attivo: Key competenze per il benessere e il successo della tua azienda
Ascolto attivo: Key competence per il benessere e il successo della tua azienda

L’ascolto attivo è la capacità di prestare attenzione alla comunicazione del proprio interlocutore, sia a livello verbale che non verbale.

Si rivela quindi essere una competenza chiave per il benessere aziendale, perché creare un ambiente di lavoro positivo, oggi più che mai, è di fondamentale importanza per il proprio brand.

Tra le cause più frequenti che possono portare al fallimento di un’azienda troviamo problemi legati ad una cattiva gestione della leadership, che si traduce spesso in una comunicazione sia verbale che non verbale non sempre chiara ed efficace.

Questo ostacolo impedisce la creazione di un canale di dialogo aperto attraverso cui poter condividere aspetti lavorativi, programmare obiettivi e monitorare i risultati senza creare barriere psicologiche e situazioni di stress.

Una sana comunicazione tra leadership e risorse umane si tradurrà di conseguenza in un cooperative working orizzontale più efficace e producente che agirà da propulsore per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Ma come ottenere un ottimo livello di comunicazione verticale (leader – HR) che si rifletta poi anche a livello orizzontale (HR – HR)?

Cerchiamo di capire in cosa consiste questo fattore importante ed imprescindibile rappresentato dall’ascolto attivo.

Leggi di più

Il desiderio di sfida e Internet chiamatemi challenge copertina
Il desiderio di sfida e Internet: chiamatemi challenge

Il desiderio di sfida e Internet, alias challenge o se vogliamo sfide social. Sembrerebbe quasi che il digitale e la rete abbiano risvegliato in noi la voglia di sfidare gli altri e sfidare noi stessi.

In questi giorni siamo purtroppo venuti a conoscenza di quanto accaduto ad una bambina di 9 anni di Palermo a causa di una challenge e questo triste avvenimento ci sbatte dritto in faccia una durissima quanto innegabile verità: siamo ancora troppo lontani dai nostri ragazzi.

Siamo troppo lontani dai loro problemi, dai loro sentimenti, dalle loro emozioni e paure. In una parola soltanto, siamo ancora troppo lontani dal loro mondo. E il loro mondo oggi è fatto anche di termini come web e digitale. Loro sono nativi digitali, sono la generazione z, e noi adulti?

Noi adulti nella migliore delle ipotesi facciamo parte di quella generazione chiamata “immigrati digitali” o se siamo stati più fortunati e nati a cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ’90, “generazione x” o “generazione y”.

In altre parole, a differenza dei giovani di oggi, ci siamo dovuti adattare, spesso con passione ed entusiasmo, spesso forzatamente, all’uso di internet, dei devices digitali e dunque ad un linguaggio totalmente nuovo.

Leggi di più

Chiamaci

Amministrazione
339 – 4672739

 

Dove Siamo

Contrada Borgesia 15 – 96015 Francofonte (SR)

Seguici su

Scrivici

Newsletter